SILENZIO DELLA COPPIA, COSA SIGNIFICA?

Immagine
Negli anni della mia vita, in particolare con riferimento ad una delle mie relazioni, ho imparato che il silenzio con il partner può avere significati sorprendentemente complessi, ben al di là della semplice mancanza di parole. L’ho imparato leggendo alcuni libri e spulciando tra i vari post scritti da psicologi che ho trovato in rete. Ma mi preme raccontare quello che ho percepito meglio sulla mia pelle.  Il silenzio nella coppia può essere interpretato in diversi modi. Questo l’ho capito. Ma di fatto i silenzi avvengono principalmente quando ci sono cose non dette per paura di non essere capiti o perché si è feriti dall’altro oppure ancora per la convinzione che comunque parlarne non farà cambiare la situazione. Per questo a volte nessuno fa il primo passo, anche per non dare l’impressione di avere torto. Da un lato, ho sperimentato momenti in cui il silenzio non era altro che una forma di comunicazione profonda, un linguaggio tacito che rafforzava il legame. Dall’altro, ci sono ...

LA CHIMICA DEL SESSO SECONDO ALICE PACE

alice pace

Noi essere umani, perché lo facciamo, ci avete pensato? E cosa succede alla nostra testa quando lo facciamo o ancora prima quando scegliamo con chi farlo? Questo di Alice Pace è un libro adatto per chi vuole capire, tra ironia e scienza, tutte le sfumature del sesso di oggi e quindi fare anche previsioni ed immaginazioni su quello di domani. Quando guardiamo qualcuno e lo baciamo poi, si innescano nel nostro cervello tanti meccanismi che ci portano al piacere. La giornalista ed autrice con il suo libro  Hot: la scienza sotto le lenzuola, ci spiega la chimica del sesso, sfatando molte false credenze.

L’autrice ha spiegato che questo libro è nato con la curiosità di cercare notizie certe sugli argomenti trattati e il desiderio di confrontarsi con scienziati e ricercatori, per ottenere informazioni precise e specifiche. Per i lettori è una vera scoperta sui primi sintomi dell’attrazione e quello che accade nel nostro corpo durante un rapporto sessuale, dal petting alla vera eccitazione. Vengono spiegati gli aspetti più curiosi, bizzarri e singolari del tema, sfatando quelle bufale che hanno circolato per anni sul tema. Uno dei capitoli scritti con più entusiasmo è quella che riguarda il bacio. E’ l’innesco, del punto in cui tutto ha fisicamente inizio tra due persone e prevede una serie di componenti che indicano subito se rivedremo ancora la persona che stiamo baciando o no. Il fatidico bacio, spesso in molte coppie negato, scatena una sequenza di effetti fisiologici di cui risente tutto il corpo, ai quali, una volta provati, non si può più resistere. Per gli ottimi contenuti scientifici che spaziano pure sulle previsioni dei futuri preservativi, il libro può anche essere considerato un valido manuale d’istruzioni rigorosamente scientifico, simpatico e coinvolgente da consigliare a tutti, per dissolvere molti dubbi in materia del sesso ed affrontare con soddisfazione la propria sessualità.
La cosa ulteriormente più simpatica rispetto a tanti altri libri è che una volta letto, oltre ad aver catturato la nostra attenzione e curiosità si trasforma, senza dubbio, in molti temi di discussione di gruppo con altri anche con coloro che non abbaino ancora letto il libro. Principe tra tutti questo argomenti il sesso che è il motore della vita e della storia. Il sesso sta nel cervello ben prima che negli organi genitali argomenti di maggior rilievo trattati in altri libri importanti. Le ricerche degli ultimi anni hanno messo in evidenza che il sesso sta nel cervello ben prima che negli organi genitali, e che vi sono significative differenze tra il cervello della donna e quello dell’uomo. La diversità femminile comincia proprio dalla testa, da quello che c’è dentro, dalla chimica cerebrale e dai contenuti mentali emotivi, affettivi e intellettivi. La chimica del sesso, l’emozione più profonda e primitiva differisce nei due sessi in molti modi particolari. Gli studi più recenti convalidano l’ipotesi che l’eccitazione femminile venga stimolata, molto più di quella maschile, da parole, immagini, racconti, film di contenuto sentimentale. La stessa diversità è emersa per quanto riguarda le fantasie sessuali. Un ruolo importante nella discussa chimica è la dopamina che è la molecola numero uno del circuito del­la ricompensa. Quando una persona piace, alti livelli di questo neurotrasmettitore sono in grado di spingere e far fo­calizzare su un’unica persona alla volta. Penso che l'argomento è di interesse comune a prescindere dai gusti sessuali, quindi vi auguro una buona lettura.

Commenti