SILENZIO DELLA COPPIA, COSA SIGNIFICA?

Immagine
Negli anni della mia vita, in particolare con riferimento ad una delle mie relazioni, ho imparato che il silenzio con il partner può avere significati sorprendentemente complessi, ben al di là della semplice mancanza di parole. L’ho imparato leggendo alcuni libri e spulciando tra i vari post scritti da psicologi che ho trovato in rete. Ma mi preme raccontare quello che ho percepito meglio sulla mia pelle.  Il silenzio nella coppia può essere interpretato in diversi modi. Questo l’ho capito. Ma di fatto i silenzi avvengono principalmente quando ci sono cose non dette per paura di non essere capiti o perché si è feriti dall’altro oppure ancora per la convinzione che comunque parlarne non farà cambiare la situazione. Per questo a volte nessuno fa il primo passo, anche per non dare l’impressione di avere torto. Da un lato, ho sperimentato momenti in cui il silenzio non era altro che una forma di comunicazione profonda, un linguaggio tacito che rafforzava il legame. Dall’altro, ci sono ...

PIACERI E DIFFERENZE TRA SUANA E BAGNO TURCO


sauna

Il popolo che per primo ha abbracciato la cultura del bagno di sudore è quello arabo. Gli Arabi, avrebbero lasciato cadere questa tradizione se Maometto non avesse ritenuto che il calore del bagno aumentasse la fertilità. Questo tipo di tradizione offre importanti benefici al corpo secondo una ricerca del Tampere University Hospital in Finlandia, in quanto con il sudore vengono espulse scorie dall'organismo e la pelle diventa più pulita, inoltre il calore, a sua volta, rilassa i muscoli, facilitando lo smaltimento di acido lattico. Fa anche bene alla mente. 

I bruschi cambiamenti di temperatura fanno dilatare e restringere le arterie e ne aumentano l’elasticità. Oltre al corpo è ottimo anche contro lo stress, ipotesi questa accreditata anche dai ricercatori giapponesi secondo cui, fare la sauna migliorerebbe l'umore, facendo diminuire rabbia, stanchezza e confusione. E’ sconsigliabile a chi ha la pressione troppo alta o troppo bassa, a chi ha una costituzione debole, a chi soffre di varici, di malattie renali o cardiache e alle donne in gravidanza.
Oltre le testimonianze arabe vi sono quelle della tradizione russa che è documentata dal IX secolo: i bania erano capanne di tronchi simili alle tipiche saune finlandesi. La fama delle saune finlandesi è più recente e risale al 1936 quando la squadra finnica alle Olimpiadi di Berlino costruì una sauna che suscitò molto stupore e venne subito copiata dai tedeschi. Da quel momento questa versione del bagno di sudore divenne la più nota e praticata al mondo. I bagni di sudore in Grecia erano chiamati laconica, probabilmente perché più comuni presso gli Spartani, abitanti della Laconia.
Oggi in Finlandia la sauna è un elemento distintivo della cultura nazionale e ce ne sono circa 2 milioni. Le grandi aziende e le istituzioni statali hanno le proprie saune in dotazione. Anche la vita della famiglia tipica finlandese ruota attorno alla sauna. E’ un vero rito rigenerante, legato allo stile di vita di gente che trascorre lunghi e rigidi inverni tra laghi gelati e foreste innevate.
La sauana e il bagno turco non sono la stessa cosa. La sauna ha origini finlandesi ed è un bagno di calore a secco ad alta temperatura circa 80/100 °C, mentre il bagno turco che è di origine mediterranea è caratterizzato dalla presenza di vapore e da calore umido e da una temperatura meno elevata circa 40/50°C. La prima è fatta con materiale in legno mentre il secondo è fatto con mosaici.

Tipo di bagno turco

Nella sauna si raggiungono temperature variabili a secondo dell’altezza dove sono situate le panche, naturalmente quelle più alte sono quelle più calde, l’umidità è di circa il 45 per cento, anche in questo caso con variazioni in rapporto al livello della panca. Nella sauna si può registrare un calo di peso fino ai 1500 grammi corrispondente a sudore e non grasso, quindi non fa dimagrire. Non bisogna fare la sauna in caso di problemi cardiaci, di febbre, di ferite, di gravidanza, di cure varie e dopo aver assunto alcolici.
Si discute molto sugli effetti della sauna sull’invecchiamento della pelle. Molti si chiedono: la sauna fa bene all'anti-età o le saune causano effettivamente le rughe? La verità è che la sauna può avere alcuni benefici anti età, ma è importante capire come influisce sulla pelle. La terapia con sauna può aiutare a migliorare la circolazione sanguigna, che a sua volta può favorire un sano ricambio cellulare della pelle. Ciò può portare ad un aspetto più giovane e può aiutare a ridurre la visibilità delle linee sottili e delle rughe. Inoltre, il calore della sauna può aiutare a disintossicare la pelle aprendo i pori e consentendo una pulizia più profonda. Tuttavia, va dato atto che un'eccessiva esposizione al calore può, al contrario, danneggiare la pelle e portare a un invecchiamento precoce, quindi va fatto con moderazione.
Per fare una buona sauna è consigliabile spogliarsi di tutto indossando un asciugamano in vita, fare una doccia per rimuovere le impurità, spruzzate acqua sulle pietre ardenti per inumidire, uscire poi e fare una doccia, bere un po’, fare un secondo giro di sauna, uscire e rilassarsi dopo una ulteriore doccia. Rivestirsi prima di andare via accertandosi che il corpo sia pronto a tornare alla temperatura esterna.

Commenti

Posta un commento