Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2019

SILENZIO DELLA COPPIA, COSA SIGNIFICA?

Immagine
Negli anni della mia vita, in particolare con riferimento ad una delle mie relazioni, ho imparato che il silenzio con il partner può avere significati sorprendentemente complessi, ben al di là della semplice mancanza di parole. L’ho imparato leggendo alcuni libri e spulciando tra i vari post scritti da psicologi che ho trovato in rete. Ma mi preme raccontare quello che ho percepito meglio sulla mia pelle.  Il silenzio nella coppia può essere interpretato in diversi modi. Questo l’ho capito. Ma di fatto i silenzi avvengono principalmente quando ci sono cose non dette per paura di non essere capiti o perché si è feriti dall’altro oppure ancora per la convinzione che comunque parlarne non farà cambiare la situazione. Per questo a volte nessuno fa il primo passo, anche per non dare l’impressione di avere torto. Da un lato, ho sperimentato momenti in cui il silenzio non era altro che una forma di comunicazione profonda, un linguaggio tacito che rafforzava il legame. Dall’altro, ci sono ...

FIGLI EDUCATI NELLA PAURA

Immagine
Cercando materiale informativo per una ricerca specifica ho letto: “Prova a riflettere. Che genere di uomo lo farai diventare, se lo educhi nella paura? Povera bambina mia, non possiamo vivere al posto dei nostri figli -anche se a volte ci accade di desiderarlo-. Ciascuno deve vivere e soffrire per conto proprio. Il più grande favore che possiamo fare loro è tenerli all'oscuro della nostra esperienza”. La cosa mi ha incuriosito ed ho fatto qualche riflessione.  Sono sempre dell’opinione generica che è meglio avere comprensione, e cercare di capire e riflettere su ciò che ci aiuta a vivere meglio, ma il rapporto con i figli o con i giovani in genere è sempre complicato. Da ragazzo ricordo di aver più volte udito gli adulti, criticare con consapevolezza, altri adulti che crescevano i proprio figli nella campana, evitandogli di fare ogni tipo di esperienza. Questo era chiaramente riportato come errore e rimprovero. Ma oggi comprendo pure che gestire le proprie paure e responsab...

L’AFASIA DEGLI ADOLESCENTI

Immagine
Che cosa è l’afasia? Con il termine afasia, che deriva dal greco  ἀ φασία ovvero mutismo, si intende far riferimento alla perdita della capacità di comporre o comprendere il linguaggio, l’incapacità di esprimersi mediante la parola o la scrittura o di comprendere il significato delle parole dette o scritte da altre persone. L’incapacità di comprendere dovuta ad una alterazione dei centri e delle vie nervose. Si tratta di un problema che fa pensare da una malattia, ma io vedo che oramai questo termine potrebbe essere genericamente utilizzato per indicare tanti altri casi, una buona parte di essi gli adolescenti, ma non solo loro.  Si proprio loro sono le persone che inappropriatamente, forse, potrei definire affetti da afasia. Spesso con la testa altrove, lo sguardo perso, le spalle curve, e fissano e pensano chissà a cosa. Chiusi nel loro mondo solitario, virtuale, decidono ad un certo punto, volontariamente di non parlare più. Se ci riflettiamo un po’ uno dei tanti ...

MEGLIO SINGLE O IN COPPIA, VANTAGGI E SVANTAGGI!

Immagine
C’è chi è single per scelta e chi senza volerlo, probabilmente esiste la stessa logica con chi vive la vita di coppia, non vi sono certezze. In molti casi i single insoddisfatti cambierebbero la propria vita con quella dell’amico sposato e viceversa, forse per quel famoso principio della logica dell’erba del vicino. Nessuno può sapere veramente qual è la scelta giusta perché ogni realtà è diversa l’una dall'altra e poi perché bisognerebbe vivere interamente due vite per dare un giudizio corretto su entrambi i fronti. Se mai fosse possibile darlo.  E’ vero innanzitutto, che esiste quella verità nascosta dall'antico detto che l’erba del vicino è sempre più verde e che quindi la vita degli altri sembra sempre più felice, desiderabile, perfetta della propria. Ogni scelta ha le sue conseguenze e ogni realtà attraversa i suoi momenti di felicità alternati ad altri di difficoltà. Quindi innanzitutto è bene capire che forse non c’è una risposta corretta ma ci possono essere sol...